mercoledì, settembre 05, 2007

HOUSTON... ABBIAMO UN PROBLEMA! - Corso per sviluppare la capacità di gestire gli imprevisti

Te.D. – Teatro d’Impresa® è un'azienda che si occupa di formazione e comunicazione utilizzando metodologie innovative ed esperenziali integrando le tecniche tradizionali della formazione con quelle dell'arte teatrale.

A Milano il 28 Settembre 2007 propone

“HOUSTON… ABBIAMO UN PROBLEMA!”

Un corso per sviluppare la capacità di gestire gli imprevisti, il cambiamento e lo stress.
Attraverso le tecniche di improvvisazione teatrale, alleniamo i partecipanti ad affrontare, senza pregiudizi, le situazioni quotidiane in cui è richiesta flessibilità, creatività e rapidità decisionale.

Il corso prende il nome dalla famosa frase pronunciata dal pilota del Modulo Comando dell’Apollo 13 John Swigert, subito dopo l’esplosione di un serbatoio dell’ossigeno. Da quel momento in poi, fu necessaria una notevole dose d’ingegno e abilità, per riportare sano e salvo l’equipaggio sulla terra.
L’analogia con circostanze che si verificano in contesti lavorativi, per quanto ardua, non è del tutto inverosimile. Quante volte, situazioni sulla carta ben pianificate, subiscono cambiamenti improvvisi non dipendenti dalla nostra volontà.
E’ in questi momenti che si rivela necessaria la capacità di sapersi adattare ai nuovi scenari, con lucidità ed efficacia. Gli esercizi utilizzati per apprendere le tecniche dell’improvvisazione teatrale, forniscono una risorsa straordinaria sia per affrontare con successo le situazioni impreviste sia per migliorare le capacità reattive di ciascuno di noi.
Se gli astronauti e i tecnici a terra, non avessero avuto la flessibilità mentale unita ad una certa dose di “creatività” e la capacità di mantenere la calma in una situazione difficilissima, probabilmente nessuno avrebbe fatto ritorno a casa.
In ambito aziendale la posta in gioco è sicuramente più bassa, ma la dinamica comportamentale legata all’attitudine di saper leggere i contesti e adattarsi alle situazioni, la capacità di ascolto, il saper lavorare in gruppo e la leadership, sono tutte qualità sviluppabili attraverso le tecniche dell’improvvisazione teatrale.

Gli obiettivi del corso:
· Sviluppare la flessibilità attraverso la rottura di schemi e stereotipi mentali.
· Sviluppare creatività e “pensiero laterale” per trasformare l’imprevisto in una nuova opportunità, abbassando il livello di stress.
· Imparare ad agire con concretezza e velocità di fronte agli imprevisti.
· Inoltre i partecipanti verranno coinvolti in simulazioni di situazioni particolarmente critiche, da loro vissute, per verificare soluzioni più efficaci.

Gli argomenti principali:
• Il Gruppo e l’imprevisto: come gestire e affrontare le relazioni di gruppo in condizioni di emergenza
• Lo Spazio: saper riconoscere il valore dello spazio personale e di gruppo, spazio inteso come spazio fisico e mentale
• L’Attenzione e l’Ascolto: sviluppare in situazioni di emergenza e imprevisto una buona comunicazione verbale e non verbale e un ascolto-attivo
• L’Empatia: allenare i propri sensi per poter velocemente immedesimarsi in situazioni fisiche ed emotive impreviste e soprattutto sviluppare la capacità di mettersi nei panni degli altri
• La Fiducia: sviluppare fiducia in se stessi e negli altri eliminando giudizi e pregiudizi, che ostacolano una buona comunicazione interpersonale e soprattutto impediscono di cogliere nuove possibilità e sviluppare alternative efficaci
• L’Energia: come riconoscere la propria energia e utilizzare a pieno il proprio potenziale
• La Creatività: sviluppare il pensiero creativo per accedere velocemente alle proprie risorse interiori e trovare nuove idee
• La gestione dell’Imprevisto: attraverso improvvisazioni guidate allenarsi ad accettare l’imprevisto.
Il corso è arricchito da adeguati de-briefing, contestualizzazioni, questionari, diari di osservazione e piani di sviluppo per facilitare il trasferimento dell’esperienza nel contesto lavorativo.

Destinatari: Manager, quadri, collaboratori, a tutti coloro che oggi vivono e affrontano il cambiamento.

Docenti:
Roberta Pinzauti, Management consultant, Autrice e regista teatrale, FormAttrice, esperta di comunicazione e di applicazione delle tecniche teatrali alla formazione aziendale.
Alfredo Cavazzoni, Attore professionista, FormAttore, esperto di tecniche di comunicazione e di espressione vocale, di Linguaggio Non Verbale e di improvvisazione teatrale con applicazione nella formazione aziendale

Sede e orario:
Spazio Sirin
, via Vela 15 – Milano (Metro Piola – Linea Verde)
Corso di una giornata dalle 9,00 alle 18,00 del 28 settembre 2007.

Costi: l'investimento per ogni partecipante è di 300,00 € + iva
Sconto del 10% dopo il 3° iscritto della medesima Azienda.

Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 055 87.29.663 – Fax 055 39.09.928

mercoledì, agosto 29, 2007

Fund raising: una professione per un futuro di sostenibilità

Sono aperte le iscrizioni alla 6°edizione del Master in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici, Università di Bologna. Un corso pratico per investire in una professione nuova e ricca di opportunità che mette insieme grande professionalità e senso civico. Per scaricare il bando (scadenza
30/11/07): www.master-fundraising.it oppure www.unibo.it.
Il fundraisier, letteralmente "colui che raccoglie fondi", mette a servizio delle buone cause le sue conoscenze di comunicazione, di pubbliche relazioni, di analisi, di management, di amministrazione e, non ultimo, di etica, per trovare i fondi necessari ad un organizzazione nonprofit per crescere e perseguire i propri intenti.
Il Master universitario di I livello in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti pubblici da sei anni insegna in modo approfondito le strategie e gli strumenti della raccolta fondi e mette a disposizione i migliori docenti, consulenti e professionisti del fund raising in Italia.
Si rivolge a tutti coloro che intendono lavorare nel mondo del nonprofit o delle pubbliche amministrazioni come fundraiser, consulenti di fund raising, direttori o responsabili di marketing e comunicazione per organizzazioni nonprofit ed enti pubblici.
Il corso ha la durata di un anno e si svolge nel fine settimana, dal giovedì pomeriggio a sabato mattina a settimane alterne. Si concentra nel periodo gennaio-dicembre 2008 (300 ore di lezioni frontali da fino a ottobre, più 400 ore di stage).
Ultima novità: da oggi il Master è accreditato da CFRE International, primo caso in Italia, che viene concesso a prestigiosi corsi di fund raising in
tutto il mondo (www.cfre.org).
Per informazioni:
Dott.ssa Virginia Tarozzi
Master in Fund Raising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici Via P. Laziosi 15, 47100 Forlì - Tel.0543/374151 Fax 0543/374138 info@master-fundraising.it - www.master-fundraising.it